Cos'è eritema polimorfo?

Eritema Multiforme

L'eritema multiforme (EM) è una reazione cutanea acuta, autolimitante, che si manifesta con lesioni cutanee caratteristiche.

Cause:

Sintomi:

  • Le lesioni cutanee classiche sono le lesioni "a bersaglio", caratterizzate da anelli concentrici di colore diverso.
  • Le lesioni possono comparire su mani, piedi, braccia, gambe e volto.
  • Possono essere presenti vesciche e bolle.
  • In alcuni casi, le lesioni possono interessare le mucose (bocca, occhi, genitali), in questo caso si parla di eritema multiforme major.
  • Prurito o bruciore possono essere presenti.

Diagnosi:

  • La diagnosi si basa principalmente sull'esame clinico delle lesioni cutanee.
  • In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia cutanea per confermare la diagnosi.
  • Possono essere eseguiti esami del sangue per identificare possibili cause sottostanti, come infezioni.

Trattamento:

  • Nella maggior parte dei casi, l'eritema multiforme è autolimitante e si risolve spontaneamente in 2-4 settimane.
  • Il trattamento mira ad alleviare i sintomi e prevenire complicanze.
  • Antistaminici possono essere utilizzati per ridurre il prurito.
  • Corticosteroidi topici possono essere applicati sulle lesioni per ridurre l'infiammazione.
  • In caso di interessamento delle mucose, possono essere prescritti collutori anestetici o corticosteroidi sistemici.
  • Se l'eritema multiforme è causato da un'infezione da HSV, possono essere prescritti farmaci antivirali.
  • È importante evitare farmaci che potrebbero aver causato la reazione.

Complicazioni:

  • Infezioni secondarie delle lesioni cutanee.
  • Cicatrici.
  • Problemi agli occhi (se sono interessati).
  • Raramente, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica (una forma più grave di reazione cutanea).

Prognosi:

  • La prognosi è generalmente buona.
  • Le recidive sono possibili, specialmente se causate da infezioni ricorrenti da HSV.